Massimiliano G. Falcone

20 anni di esperienza in comunicazione strategica e marketing internazionale, con PhD e docenza accademica in neuromarketing presso l’Università IULM di Milano.

Massimiliano, ispirato dalla sua esperienza nell’ambito della sostenibilità per il mondo Nazioni Unite e dalla ricerca sul neurodesign, ha registrato i brevetti per frigoriferi senza corrente, una soluzione per la conservazione delle risorse alimentari in aree disagiate.

I brevetti vengono applicati per la creazione di oggetti in porcellana in grado di refrigerare, conservare e cuocere senza necessità di fonti energetiche, unendo nobili materiali antichi con le soluzioni dell’Internet of Things: smart nutrition per l’uomo del III millennio.

Sebastiano Falcone

Oltre 50 anni di esperienza e di ricerca nella produzione di porcellane e ceramiche speciali. Sebastiano, dopo l’esperienza a Meissen, luogo d’origine della porcellana europea, e 30 anni in Richard&Ginori, ha rilevato un laboratorio artigianale del distretto settecentesco della ceramica di Rapino, nel Parco Nazionale della Majella.
Sebastiano ha registrato una formula per una porcellana speciale, con peculiari proprietà di coibentazione e di isolamento chimico, applicando il materiale a forme che consentono la creazione di intercapedini a vuoto assoluto.

Francesco G. Falcone

Oltre 10 anni di esperienza in finanza straordinaria, Francesco è esperto di strategia aziendale e relazioni con investitori e con il sistema bancario. Insegna, inoltre, finanza presso l’Università Luigi Bocconi di Milano.
Esperto di quotazioni in borsa, Francesco sviluppa la strategia finanziaria di Altaii Italia, per supportare la ricerca di base e la sperimentazione, necessarie per un’innovazione continua di processo e prodotto.

Paolo Tripodi

Born in 1963, Paolo holds a Degree in Nuclear Energy and a Degree in Computing Science Master Degree in Physics, Paolo is the scientifical aim of Altaii Italia. He works in scientific and technological research since 1986: INFN (National Institute of Nuclear Physics), INFM (National Institute of Condensed Matter), ENEA (Government Agency), APAT (Environmental Protection Agency), University of Roma II, and international experiment for MITI (Japanese Ministry of Industry), SRI (Stanford Research Institute), IMRA MATERIAL (Toyota SPV), TANAKA K.K. Throughout his career he has developed seven patent applications related to the physical-chemical property of matter and technologies for environment, and has published more than 100 scientific papers. In 2016 he joined Altaii Italia contributing to the success of the first two patents for smart nutrition. He is founder and VP of A.I.C.O. a no-profit NGO developing projects to help disadvantaged people, especially children and founder of Is TECH, Altaii’s partners for smart living solutions.

Donato Orlandi

Born in 1976, Donato holds a Master Degree in Aerospace Engineering. AD/CAE/CAM Engineer Gran Sasso National Laboratory INFN, Mechanical Engineering

Donato designs detectors for the INFN experiments in astro-particles physics and coordinates the Addicitive manufacturing Laboratory at the INFN; expert of Finite Elements Method Simulations in Mechanics (statics and dynamics) and Fluid Dynamics and of of multi-axis robotized systems, he coordinates Altaii’s research and development of new shapes and technologies for smart living and prototyping.

 

La bottega Falcone del distretto delle ceramiche di Rapino dispone di dieci artigiani che lavorano, manualmente,

i prototipi studiati con l'INFN.

Un team eccezionale